LE ORIGINI DEL GIOCO DEL BACCARA'
Quello che ne sappiamo fino ad oggi.
Con i suoi aspetti affascinanti, il Baccarà o Baccarat, un gioco di carte molto apprezzato, è uno dei più conosciuti ed avvincenti giochi del casinò, ed il favorito dei giocatori. Le sue regole sono semplici e si possono apprendere in pochi minuti.
Per molto tempo destinato ai circoli della classe aristocratica, attualmente è conosciuto non soltanto per essere il 're dei giochi di casino''ma anche il più antico. Ai nostri giorni viene praticato in tutti i casinò, compresi i più grandi. Può essere considerato un cugino del blackjack, dato che le sue regole di base sono molto simili a quelle che governano questo gioco. Il Baccarà ricorda anche due altri giochi, che sono il 'farot' ed il 'basset'. Oggi il Baccarà esiste in tre varianti: lo Chemin de Fer, il Baccara Banque ed il Punto Banco.

Le sue origini rimangono nondimeno indefinite, poco conosciute, diverse e controverse: è un gioco che si è sviluppato nel corso del tempo, diversificandosi, modificandosi e venendo giocato in differenti maniere con diverse varianti a seconda delle zone geografiche.
Secondo alcuni le origini del gioco vanno cercate nel Medioevo, per alcuni altri ha avuto origine nella seconda metà del XIX secolo, e non sappiamo ancora chi abbia ragione.
Ricercatori e storici italiani sono d'accordo nel dire che il Baccarà ha visto la luce in Italia durante il Medioevo, mentre i francesi dichiarano di essere i genitori del popolare gioco: ciò che si sa per certo è che fu introdotto in Francia sotto il regno di Carlo VIII, dopo il 1483, ad opera dei cavalieri che facevano ritorno dalle guerre in Italia. Secondo la versione di altri ancora, un certo Falguière ha fatto conoscere il Baccarà in Italia, facendo uso delle carte dei tarocchi. Una leggenda riferisce che il gioco ha preso origine da una pratica rituale etrusca, consistente nel far lanciare un dado a 9 facce da una vergine, preferibilmente bionda: se uscivano un 8 o un 9, la giovane diventava sacerdotessa, con un 6 o un 7 veniva bandita e non avrebbe piu' potuto aspirare a partecipare ad alcun rito religioso, con una cifra inferiore al 6 la poveretta veniva annegata in mare. Però voi non vi dovete preoccupare, perchè la versione attuale del gioco non comporta alcun pericolo!
La variante maggiormente conosciuta del Baccarà e ad esso molto somigliante è lo Chemin de Fer, creata dai francesi e molto popolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti; ritorniamo però alle origini di questo gioco. Il termine pare fosse sinonimo di "zero" in italiano. Per quanto riguarda la storia minuta, si deve tener conto che le carte di figura e il 10, normalmente ritenute le carte importanti in altri giochi, non hanno nessun valore nel Baccarà.
Come abbiamo ricordato in precedenza, il gioco veniva conosciuto e praticato dall'aristocrazia francese nel XVI sec., ma nel XIX sec. attraversa la Manica, e poi l'Atlantico, per sbarcare in Argentina, e poi a Cuba: è questo il periodo nel quale il Baccarà verrà denominato chemin de fer e successivamente punto banco.
Le varianti a livello delle regole del gioco cominciano a stabilizzarsi: i giocatori fino a quel momento erano impegnati l'uno contro l'altro ed il banco aveva diritto ad una commissione, dopo invece le regole cambiano e prevedono che i giocatori giochino ognuno contro il croupier.
Il nostro Baccarà continua il suo viaggio raggiungendo il Nevada, Las Vegas, gli Stati Uniti, dove fino a quel momento era praticamente sconosciuto, dove comincia ad essere apprezzato dai giocatori esperti, per poi conquistare anche gli altri.
[ INIZIO PAGINA ]
|


|