BACCARA menu

PRINCIPI E REGOLE DEL GIOCO DEL BACCARA'

Di cosa abbiamo bisogno ?

  • due mazzi da 52 carte minimo
  • da sei a otto giocatori
  • un contenitore per le carte
  • un tavolo per il gioco
Alcune parole sul contenitore (sabot - "la ciabatta"). Il mazzo viene posto all'interno di un contenitore che passa da un giocatore all'altro e viene sorvegliato dal croupier

Scopo del gioco

Il principio del Baccarà o Baccarat è semplice : indovinare quale sarà la mano vincente, se quella del il banco, o del giocatore, o se la partita si concluderà in pareggio (nullo). Va ricordato che le regole di base sono semplici se paragonate a quelle del blackjack, per il quale l'obiettivo è attendere, accumulando le carte, un totale che si avvicini quanto possibile al 21. Al Baccarà, la mano più vicina al 9 è quella che vince. In altri termini, lo scopo del Baccarà è prevedere quale delle due mani prevale, se ci sarà un vincitore o un pareggio.

Casino Fiz

Andamento del gioco

Il banchiere annuncia la somma in palio, si mettono le puntate e si comincia dal giocatore seduto a destra del croupier, e deve coprire con la puntata una parte o tutta la somma del piatto, il giocatore seguente copre la somma scoperta e così via, finchè la somma viene parificata. Il giocatore che dirà "banco" si dovrà impegnare a coprire la totalità della somma sul banco. Il banco ha la priorità su tutti i partecipanti. Una volta terminate le puntate, il gioco comincia. Inizia col banchiere che gioca contro un solo avversario che è il tavolo: il tavolo rappresenta di fatto la totalità dei giocatori. Il banchiere distribuisce al suo avversario (ponte) la prima e la terza carta a faccia in giù. Il ponte in questione è colui che ha precedentemente annunciato "banco" oppure quello che ha effettuato la puntata piu' importante. Il banchiere terrà per sè la seconda e la quarta carta.

Il valore delle mani si situa tra lo 0 ed il 9. Lo scopo del Baccarà consiste nello scommettere quale delle due mani, il banchiere o il giocatore, totalizzerà un punteggio il piu' possibile vicino al 9 con le due carte distribuite, ovvero, il valore di una mano si ottiene tramite addizione. Si inizia con il giocatore ed il banchiere che ricevono due carte ciascuno e decidono di domandare una terza carta. Se il valore dei punti delle due prime carte, quelle distribuite, equivale a 8 o a 9, sarà un "naturale". Se il ponte o il banchiere avranno un naturale, dovranno tutti e due scoprire le proprie carte. Chi totalizza la somma più alta vince, e se le due mani hanno un totale identico, ciascuno recupera la propria puntata e si ricomincia il gioco.

Il banchiere rimane al proprio posto, sia che vinca sia che perda, poi, seguendo le regole standard del Baccarà e a seconda della propria mano, il giocatore decide di restare (stand) o di richiedere una terza carta. Inquesto ultimo caso, ritirerà la sua terza carta e quindi completerà la propria mano, e per farlo dirà "carta". Il banchiere distribuirà al ponte una nuova carta, stavolta a faccia scoperta, scegliendo di servirsi oppure no dell'opzione della carta supplementare.

Nel caso che i giocatori completino la loro mano, e cioè ritirino una terza carta, sono tenuti a scegliere una specifica tabella di valori. Che si tratti del banco o del ponte, esistono delle regole da seguire ed una condotta da tenere.

I giocatori sono anch'essi denominati "ponte", oppure "hombre" (uomo in spagnolo), le denominazioni provengono da un gioco di carte spagnolo. Ai nostri giorni è arrivato anche un altro termine "gros ponte", che designa una persona importante.

I valori numerici delle carte sono i seguenti: re, dama, fante e 10 = 0 punti, asso = 1

Le altre carte hanno un valore di facciata, cioè quello scritto su ciascuna carta.

Come si conta?

Esempio: se il totale delle carte di una mano eccede il 10, ci sono due maniere di ridurre questo valore. Sia sottraendo a tale valore in numero 10, sia togliendo la cifra delle decine e conservando solo quella delle unità.

Alcuni esempi per comprendere meglio: se le carte di una mano totalizzano 10 punti, si toglie il 10 dalla somma. Quello che rimane è il valore della mano.
Ancora: 8 + 8 = 16, rimarranno 6 punti; 3 + 0 + 6 = 9 darà 9. Ultimo esempio: 10 + 4 + 9 = 13, saranno 3 punti.

Va tenuto presente che, contratriamente al blackjack, un giocatore puo' scommettere, al Baccarà, sulla propria mano o su quella di un "donatore". Questo gioco ammette pertanto tre possibilità di conclusione: in favore del giocatore, del banchiere, o il pareggio, equivalente al match nullo, come detto sopra.

[ INIZIO PAGINA ]

tavolo e ciabotta

baccarà in internet


Casino BOX24

http://noname.free.fr/baccara/index-it.html

Baccarà home page origini del gioco di carte Baccarà regole del gioco di carte Baccarà scommesse e puntate al gioco di carte Baccarà giocatore e banchiere al gioco di carte Baccarà